Dolci alla birra: ricette curiose

Oktoberfest-Dolci alla birra

 

Gli amanti della birra lo sanno: non basta un Oktoberfest all’anno per togliersi la voglia di birra. Quindi ne approfittano per unire la loro bevanda preferita ai dolci. Il risultato? I dolci alla birra, per creare piacere alle gole più appassionate.

Dolci alla birra: la cheesecake

Dolce dal gusto originale, la cheesecake alla birra è una crema profumata. Realizzabile nel pomeriggio per la sera, è un dolce che va gustato con un cucchiaino. Facile da cucinare possiamo dare qualsiasi forma alla nostra cheesecake. Ottima anche da accompagnare con frutta fresca.

Per una cheesecake la preparazione non supererà le 3 ore e mezza. Gli ingredienti per circa 4 persone sono: 250 gr di biscotti, 125 gr di burro e 125 gr di zucchero di canna, per la base. Mentre per la crema sono: 300 gr di panna montata, 250 gr di formaggio spalmabile, 150 gr di zucchero a velo, 100 ml di birra, 100 gr di gocce di cioccolato e 6 gr di gelatina in fogli.

Dolci e birra-La cheesecakePer prima cosa si frulleranno i biscotti con lo zucchero e il burro ammorbidito. Il composto sarà poi versato sul fondo di una tortiera di circa 20 – 22 cm di diametro. La base verrà messa nel frigo per un’ora. In acqua fredda verranno messi i fogli di gelatina per cinque minuti.

Nel frattempo il formaggio spalmabile e lo zucchero verranno montati per cinque minuti fino ad ottenere una crema gonfia e spumosa. In un pentolino verrà scaldata appena la birra. A questa verranno aggiunti i fogli di gelatina strizzati e mescolati fino a farli sciogliere del tutto.

La birra verrà infine unita al composto del formaggio e mescolato. Solo alla fine verranno aggiunte le gocce di cioccolato con la panna montata. Bisognerà fare attenzione a non smontare la panna. Il composto ottenuto si verserà nella tortiera con la base e andrà fatto riposare nel frigo per circa 3 ore.

Il dolce sarà così pronto da gustare ad ogni ora.

Dolci alla birra: le chiacchiere alla Moretti

Chiamate chiacchiere, bugie o frappe sono i tipici dolci del carnevale. Mangiate solitamente dai bambini, esistono ricette riservate agli adulti amanti della birra. Le chiacchiere alla birra infatti, sono deliziose senza troppe complicazioni. Di difficoltà media, la preparazione richiede circa un’ora e 35 minuti.

Perfette per una merenda dal sapore inconfondibile e una dolcezza dello zucchero a velo, l’aggiunta della birra regala un gusto fresco con un gusto leggero e aromatico. Gli ingredienti per preparare dolcetti per circa 4 persone sono: 500 gr di farina, 15 cl di birra Moretti zero, 2 uova, un bicchierino di grappa, 20 gr di burro fuso, 50 gr di zucchero, un pizzico di lievito per dolci, buccia di ½ limone grattugiato, ½ stecca di vaniglia, un pizzico di sale, olio per friggere e dello zucchero a velo.

Per prima cosa si sbatteranno le uova, poi si unità la grappa, la birra, il burro, il lievito, il sale, gli aromi e lo zucchero. Successivamente si incorporerà anche la farina e si lavorerà il tutto per qualche minuti come della pasta. Questo si lascerà riposare in un luogo fresco per circa un’ora.

Dopo si stenderà sottilmente e si taglieranno rettangoli di circa 10×6 cm con la rotella dentata. Ogni rettangolino verrà inciso al centro con un taglio netto e ripiegato. Le chiacchiere a questo punto verranno fritte nell’olio fino a renderle dorate. Solo alla fine si spolvereranno con lo zucchero a velo e servite.
Dolci alla birra: le frittelle

Dolcetti facili da realizzare sono le frittelle alla birra. Conosciute per essere farcite anche con il cioccolato o crema pasticcera, possono essere un regalo per gli amanti della birra. Ottime se accompagnate dal limoncello ghiacciato sono realizzabili in circa 2 ore e mezza.

Gli ingredienti per una porzione di circa 6 persone sono: 200 gr di farina, 6 uova intere, 2 dl di birra bionda, un cucchiaio d’olio, 2 cucchiai di zucchero, un pizzico di sale, olio per friggere e zucchero a velo.

La prima cosa da fare sarà quella di mescolare in una scodella la farina, lo zucchero, il sale e i tuorli delle uova. Un po’ alla volta si aggiungerò anche l’olio e la birra amalgamando bene il tutto. Questo verrò fatto riposare per circa un’ora e mezza al caldo coperto da un canovaccio.

Gli albumi dovranno essere montati a velo e unito con delicatezza all’impasto. Solo a questo punto si formeranno tante palline aiutandovi con cucchiaio. Andranno poi fritte in olio abbondante ben caldo e scolate quando saranno dorate e asciugate su carta da cucina.

Per finire andranno farcite con la crema, oppure semplicemente spolverate con lo zucchero a velo. Finalmente i dolci saranno pronti da servire e da spizzicare.

Dolci alla birra: le crêpes

Le ottime crêpes, di solito riempite di Nutella, possono essere gustate con la variante della birra. Così buone e saporite da poter essere gustate vuote, le crêpes alla birra sono facili da preparare.

Con una preparazione di circa 3 ore per una porzione di 10 persone gli ingredienti sono: 3 uova, 250 gr di farina, 500 ml di birra bionda, 80 gr di burro, 60 gr di zucchero semolato, 2 cucchiai di rum e un pizzico di sale.

Per prima cosa si metteranno la farina, le uova, lo zucchero, il sale, poca birra e rum in una terrina. Qua andranno mescolati fino ad ottenere un composto liscio, poi si aggiungerà la birra rimanente. Il butto fuso si unirà alla fine e solo a questo punto si lascerà il tutto a riposare per far fermentare la birra per almeno due ore.

Alla fine si darà una rimescolata e si procederà alla cottura. In una padella antiaderente si verserà una mestolata di pastella. Le crêpes andranno girate di tanto in tanto, finché non saranno pronte per essere farcite, servite e gustate!