Con la scusa dei mercatini di Natale a Praga, è possibile regalarsi qualche giorno magico nella capitale boema, addobbata a festa per le feste. Chalet illuminati dislocati in tutto il centro, profumo di vin brulé e Becherovka, il famoso liquore alle erbe del Paese, cristalli boemi che luccicano nelle vetrine dei negozi, dalle casette di legno e dai balconi.
Mercatini di Natale a Praga: date
I mercatini di Natale a Praga, inaugurati verso fine novembre, restano aperti fino al 6 gennaio, anche se alcuni terminano prima, in occasione della vigilia.
Mercatini di Natale a Praga: il mercatino in Piazza della Città Vecchia
Piazza della Città Vecchia è un po’ il cuore dell’evento, non solo perché ospita il mercatino più antico, ma anche perché il luogo di ritrovo per la cerimonia di apertura, il primo sabato d’Avvento, che vede l’accensione dell’albero.
Mercatini di Natale a Praga: il mercatino nel centro storico
Chi invece preferisce i cristalli di Boemia, può optare per i mercatini in Piazza Venceslao, celebri per l’ampia selezione di una delle eccellenze del Paese. Con i loro luccichii, colori e sfumature, i cristalli vengono venduti sotto forma di soprammobili, ciondoli, orecchini e anelli.
Mercatini di Natale a Praga: brindisi in allegria
Durante i mercatini di Natale a Praga, insieme al famoso manicotto di Boemia, il dolce in assoluto più buono della Repubblica Ceca, si è soliti ordinare, come accennato prima, la Becherovka, per riscaldarsi dal freddo pungente. E si brinda, insieme agli amici, alle feste, sperando che possano essere piene di gioia e felicità. Un “prosit” in grande stile, come quello all’Oktoberfest di Monaco, dove si pensa a vivere al momento, tra fiumi di birra e sexy cameriere.