La storia di Augustiner-Bräu, grazie a i suoi 670 anni di tradizione è il più antico birrificio in Monaco di Baviera. La sua storia incominciò nel 1294, quando venne posata la prima pietra del monastero di S. Agostino in Haberfeld (Campo di Haber) in prossimità della Neuhauser Gasse (Vicolo verso Neuhaus). E’ documentato che già nel 1328 all’interno del monastero veniva prodotta una birra di altissima qualità. E fu quasi un segno del destino vederlo ancora intatto dopo un violentissimo incendio che devastò tutta la città. In base ai questi certificati possiamo utilizzare.
Dal primo giorno sino alla secolarizzazione del 1803 per mano di Napoleone Bonaparte, l’Augustiner era stata ininterrottamente prodotta nel birrificio e venduta nelle vivaci osterie del tempo. A quel tempo i monaci godevano di un’esenzione da eventuali tasse come forte riconoscimento per l’alta qualità della loro birra.
In seguito all’esproprio e la partenza degli Agostiniani, il birrificio fu privatizzato e poi trasferito in Neuhauser Straße 275, oggi numero civico 27 e situato nel pieno centro di Monaco. I locali per la produzione di birra rimasero in questa seconda sistemazione soltanto fino al 1885, anno in cui vennero trasferiti per dare maggiore spazio al mitico ristorante Augustiner, tutt’ora esistente e molto famoso, grazie anche al rinnovamento estetico ad opera del famoso architetto Emanuel von Seidl.
Gli interrati (Kellerareal), in Landsberger Straße (Strada verso Landsberg), furono destinati ad ospitare il birrificio e lo sono ancora oggi, oltre ad ospitare già da allora anche la famosa locanda “Bräustüberl”.
Nel corso della sua storia l’Augustiner è sopravvissuta a guerre, ad una privatizzazione ed ha proceduto a vari ampliamenti senza mai rinnegare la propria filosofia né mettere in gioco la qualità della sua amata birra. Ciò ha fatto di Augustiner-Bräu e delle sue numerose taverne una parte importante della cultura di Monaco di Baviera.
Non è un caso che non sia mai stata scelta una politica pubblicitaria o una produzione su larghissima scala. La finalità? Mantenere intatta l’altissima qualità del prodotto.
Le birre:
Lagerbier Hell
Edelstoff
Weissbier
Pils
Oktoberfestbier
Maximator
Dunkel
Heller Bock