La Paulaner, una tra le 6 birre ufficiali dell’Oktoberfest di Monaco, trae la sua origine dai frati di San Francesco da Paola che producevano birra per uso personale fin dal 1634. Un secolo dopo (1780) intrapresero la vendita al pubblico con una tipologia Bock che divenne molto nota in brevissimo tempo. A seguito dell’abolizione del convento di Neudeck nel 1799, l’intera struttura fu utilizzata come prigione per poi essere comprata nel 1813 dal fabbricante di birra Franz Xaver Zacherl. Questo continuò la tradizione della birra Bock con il nome di Salvator.
Nel 1861 la Salvatorkeller venne aperta a Nockherberg.
E venne l’anno 1928, data che segnò la nascita della Paulaner Salvator Thomas Brau grazie alla fusione con il birrificio Thomas Brau.
Nel 1994, entra nel gruppo Kulmbacher insieme ai produttori affiliati Plauen e Chemnitz. Paulaner appartiene oggi al gruppo BHI , una multinazionale di proprietà delle imprese Schörghuber (50.1%) ed Heineken N.V. (49.9%).
Fanno parte del gruppo Paulaner anche i birrifici Hacker-Pschorr, AuerBräu di Rosenheim, Thurn und Taxis di Ratisbona e l’ Hopf Miesbach.
In Italia il marchio ha inaugurato il primo locale a Bolzano nel 2005: il Paulaner Stuben.
Le birre:
Hefe-Weissbier Naturtrüb
Hefe-Weissbier Alkoholfrei
Original Münchner Hell
Salvator
Oktoberfestbier
Hefe-Weissbier Dunkel
Hefe-Wiessbier Kristallklar
Paulaner Pils
St.Thomas