Oktoberfest – La Storia

Era il 12 Ottobre 1810 quando il principe Ludwig di Baviera sposò Teresa di Sassonia –Hildburghausen. La festività che ne seguì durò ben cinque giorni con numerose celebrazioni, musica, gastronomia e parate militari. Come chiusura dei festeggiamenti fu organizzata una corsa di cavalli sul Theresenviese, un prato leggermente fuori città, chiamato così in onore della novella sposa (letteralmente il Prato di Teresa). Questa corsa divenne un appuntamento imperdibile che si svolgeva ogni anno e, soprattutto, il primo tassello per quella che noi oggi conosciamo come Oktoberfest, la più importante Festa della birra al mondo.
Dal 1811 si tenne anche un festival agricolo famoso per una competizione di bellezza per cavalli e buoi. Nel 1938 fu interrotta la corsa di cavalli, ma, tutt’oggi, ogni quattro anni, la fiera viene ancora celebrata.
La birra invece fece la sua prima apparizione nel 1818, assieme alle prime giostre del futuro Luna Park. Verso la fine del XIX sec (1896) i birrifici storici di Monaco misero su i primi stand e, come la tradizione insegna, sono gli unici fornitori di birra durante l’Oktoberfest. Non dimentichiamoci che proprio in quel periodo iniziò a diffondersi il simbolo della Festa: il boccale da litro.
Durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale l’Oktoberfest non fu celebrata, ma nel 1950 il sindaco in carica Thomas Wimmer introdusse una nuova usanza: il giorno della cerimonia d’apertura, al momento di stappare la prima botte di birra nella tenda di Schottenhamel, avrebbe gridato “Ozapft is!” (la botte è stata aperta). Queste parole segnano da più di mezzo secolo l’inizio dei festeggiamenti.
L‘Oktoberfest, però, ha vissuto anche momenti di tragedia, come il 26 Settembre 1950, quando un giovane esponente neonazista, Gundolf Köhler, fece esplodere una bomba dentro Theresenwiese, uccidendo 13 visitatori e ferendone 200. Lo stesso attentatore morì nell’esplosione.
I barili divennero di metallo ricoperto di legno solo nel 1984.
Theresenwiese è il cuore dell’Oktoberfest, uno spazio di 420.000 m2 dove i sei birrifici autorizzati dissetano la festa con la loro specifica Märzen. I Bierzelte (gli stand della birra) ricoprono l’intera area insieme a un enorme Luna Park e a numerosi chioschi che vendono le prelibatezze della cucina bavarese oltre a numerosi e divertenti gadget (boccali, cappelli a tema, spille, etc).
Dal prato è possibile osservare la suggestiva statua della Baviera, fatta realizzare nel 1850 da Luigi I. Alta 18 metri, poggia su un piedistallo di 12, e custodisce, sotto di sé, un tempio eretto in onore delle più importanti figure della storia bavarese. Salendo su una lunga scala è possibile entrare dentro la statua e godere di un suggestivo panorama dell’intero Theresenwiese.
Non perdete la Sfilata Inaugurale in costumi tradizionali o “Schützen” che si svolge la Domenica del primo weekend dalle 10 alle 12 circa. Una colonna di splendidi carri, rallegrati dalla musica bavarese e dalle insegne della cultura locale, attraversano le vie principali di Monaco (ben 7 km!) intrattenendo i migliaia tra cittadini e visitatori. Gruppi folcloristici, orchestre, cavalli, buoi, capre, addobbi, danzatori, un poutpourri di cultura e tradizione risplende orgoglioso della propria Storia.